Condizioni d'uso della piattaforma Expdya
INTRODUZIONE
Le presenti condizioni d'utilizzo definiscono i termini e le condizioni relative all'utilizzo del sito di commercio elettronico "Expdya" (di seguito, "SERVIZIO"), gestito da Epsylon (di seguito, "l'AZIENDA"), e si applicano a tutti gli utenti del SERVIZIO. Assicurarsi di leggere attentamente queste condizioni d'utilizzo prima di utilizzare il SERVIZIO.
Ai sensi delle informazioni legali, l'editore del sito web Expdya, rappresentato da Sig. Christopher Vigne, con sede legale in 711 chemin de casse lieu-dit Cosse, 47120 Lévignac-de-Guyenne France, iscritto al Registro delle Imprese di Agen: 849 780 101 – Partita IVA: 84978010100036 (di seguito il "Venditore", " Expdya « , » http://Expdya.com "noi" o "ci")
è responsabile del sito. L'accesso al sito web da parte dell'utente è sempre volontario. Accedendo al sito web e utilizzandolo, tutti gli utenti devono rispettare le presenti Condizioni Generali d'Utilizzo (CGU). Pertanto, è importante che ogni utente legga o rilegga integralmente le presenti CGU ad ogni visita per prendere conoscenza di eventuali modifiche.
Articolo 1 (Accordo sulle Condizioni d'Uso)
- Gli utenti devono utilizzare il SERVIZIO conformemente alle disposizioni contenute nel presente documento ed è loro vietato utilizzare il SERVIZIO senza accettare le Condizioni d'Uso (inclusa l'Informativa sulla Privacy qui menzionata).
- Una volta che un utente accetta il presente documento, un contratto di servizio (di seguito "Contratto di Servizio") secondo il contenuto delle presenti Condizioni d'Uso entrerà in vigore tra l'utente e l'AZIENDA.
- Una volta che un utente richiede il Servizio di Agente d'Acquisto (il SERVIZIO) e l'AZIENDA lo accetta per la durata del Contratto di Servizio, si costituisce un contratto di mandato senza rappresentanza (di seguito "Singola Transazione").
Articolo 2 (Modifiche alle Condizioni d'Uso)
1.L'AZIENDA, a sua discrezione, ha il diritto di modificare o integrare il contenuto delle presenti Condizioni d'Uso in una delle seguenti circostanze. Le Condizioni d'Uso modificate saranno pubblicate sulla schermata di utilizzo del SERVIZIO o sul sito web gestito dall'AZIENDA (di seguito, "SITO WEB"; il SITO WEB include il sito web anche in seguito a modifiche del dominio o del suo contenuto) almeno 30 giorni prima della loro entrata in vigore, salvo diversa comunicazione da parte dell'AZIENDA.
- (1) La modifica o l'integrazione delle Condizioni d'Uso è conforme all'interesse comune degli utenti; oppure
- (1.2) La modifica o l'integrazione delle Condizioni d'Uso non è contraria allo scopo e all'oggetto delle Condizioni d'Uso e del SERVIZIO (sito web), ed è ragionevole in termini di necessità, opportunità, dettaglio e altre circostanze pertinenti.
2.Qualora un utente non accetti le Condizioni d'Uso modificate, l'utilizzo del SERVIZIO (sito web) verrà immediatamente interrotto. La prosecuzione dell'utilizzo del SERVIZIO (sito web) dopo la data di entrata in vigore delle Condizioni d'Uso modificate implica l'accettazione delle stesse da parte dell'utente. Gli utenti sono tenuti a verificare periodicamente, sotto la propria responsabilità, il testo aggiornato delle Condizioni d'Uso prima di utilizzare il SERVIZIO.
Articolo 3 (Definizioni)
Ai fini delle presenti Condizioni d'uso, i termini di seguito elencati avranno il significato qui specificato.
(1) "Dati di registrazione"
Per "Dati di registrazione" si intendono le informazioni inserite dagli utenti al momento della registrazione al Servizio, nonché qualsiasi altra informazione richiesta da [Nome dell'Azienda] per l'utilizzo del SERVIZIO (sito web), comprese le successive aggiunte o modifiche apportate dall'utente.
(2) "Contenuto"
Per "Contenuto" si intende qualsiasi informazione accessibile agli utenti tramite il SERVIZIO, inclusi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, documenti, foto, video, audio, musica e altri dati audio, immagini, software, programmi, codice e altri dati.
(3) "Merce"
Per "Merce" si intendono tutti i beni disponibili all'acquisto da parte degli utenti, direttamente o indirettamente tramite il SERVIZIO (sito web), nonché altri prodotti. La merce è destinata all'uso personale dell'utente; la rivendita a terzi e attività analoghe sono vietate.
4 (Registrazione dell'utente)
- Gli utenti hanno il diritto di richiedere la registrazione accettando le presenti condizioni d'uso e fornendo all'AZIENDA le informazioni richieste per la registrazione.
- In merito alla richiesta di cui al punto precedente, l'AZIENDA valuterà se accettare la registrazione. La registrazione dell'utente si intenderà completata con la comunicazione di avvenuta registrazione da parte dell'AZIENDA.
- Gli utenti sono tenuti a fornire informazioni veritiere e accurate durante la fase di registrazione. L'AZIENDA non si assume alcuna responsabilità in caso di danni subiti dagli utenti a causa di falsità, errori o omissioni nelle informazioni fornite durante la registrazione.
- In caso di modifica delle informazioni di registrazione, l'utente è tenuto a comunicare tempestivamente all'AZIENDA i dettagli delle modifiche, secondo le modalità indicate separatamente dall'AZIENDA. Qualora una comunicazione dell'AZIENDA non pervenga all'utente a causa di negligenza dello stesso nel fornire le informazioni di contatto come sopra indicato, la comunicazione si intenderà comunque pervenuta nel momento in cui sarebbe normalmente giunta a destinazione.
Articolo 5 (Rifiuto di registrazione)
L'AZIENDA si riserva il diritto di rifiutare la registrazione a chiunque abbia presentato domanda ai sensi del punto 1 della sezione precedente (di seguito, il "richiedente") qualora si verifichi una delle seguenti situazioni:
- (1) le informazioni di registrazione fornite all'AZIENDA contengono falsità, errori o omissioni;
- (2) il richiedente è stato o è attualmente soggetto a misure di sospensione dell'utilizzo del SERVIZIO, inclusa, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, la cancellazione dell'account;
- (3) il richiedente ha meno di 16 anni;
- (4) il richiedente non comprende o non accetta le condizioni di servizio, l'informativa sulla privacy e le altre disposizioni stipulate dall'AZIENDA;
- (5) l'AZIENDA accerta che il richiedente è coinvolto in attività antisociali (quali, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, gang, membri di gang, gruppi di estrema destra, o altre entità con analoga pericolosità), o che il richiedente intrattiene qualsiasi tipo di relazione o coinvolgimento con tali attività, inclusa, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, la cooperazione o la partecipazione al mantenimento, allo sfruttamento o alla gestione di tali attività antisociali, anche tramite finanziamenti o altri mezzi; oppure.
- (6) in qualsiasi altro caso in cui la Società ritenga inappropriata la registrazione dell'utente.
Articolo 6 (Utilizzo da parte di minori di 16 anni)
- L'utilizzo del Servizio è vietato agli utenti di età inferiore ai 16 anni, indipendentemente dal consenso di un genitore o tutore.
- Qualora un minore di 16 anni utilizzi il Servizio dichiarando falsamente di essere maggiorenne, gli atti giuridici relativi all'utilizzo del Servizio o all'acquisto di prodotti, ecc., non potranno essere revocati.
- Qualora un Utente minore di 16 anni al momento dell'accettazione delle presenti Condizioni Generali utilizzi il/i Servizio/i dopo aver raggiunto la maggiore età, detto Utente si intenderà aver ratificato tutti gli atti giuridici relativi ai Servizi.
Articolo 7 (Gestione dell'account)
- L'Utente gestisce il proprio account sotto la propria responsabilità e non ne permette l'utilizzo a terzi. Analogamente, gli Utenti non devono prestare, trasferire, scambiare o vendere il proprio account.
- Quando l'AZIENDA conferma una corrispondenza dell'account, l'utente registrato come titolare dell'account è considerato responsabile dell'utilizzo del SERVIZIO.
- Qualora si accerti che un account sia stato compromesso o utilizzato da terzi, l'Utente è tenuto a informare immediatamente l'AZIENDA e ad attenersi a tutte le istruzioni fornite dall'AZIENDA.
- Ogni danno causato da una cattiva gestione dell'account, da negligenza nell'utilizzo o da utilizzo da parte di terzi, sarà a carico dell'Utente e l'AZIENDA non si assume alcuna responsabilità per tali danni.
Articolo 8 (Servizio agente d'acquisto)
- Gli Utenti hanno il diritto di richiedere all'AZIENDA di agire come agente d'acquisto per merci pubblicate su siti di commercio elettronico gestiti da terzi (di seguito, "Servizio agente d'acquisto"), presentando domanda secondo le procedure previste. In tal caso, gli Utenti saranno considerati gli importatori ufficiali delle merci e la Società faciliterà l'importazione per conto degli Utenti in qualità di agente, impegnandosi gli Utenti a rispettare tutte le leggi, normative, certificazioni e regolamenti applicabili del Paese importatore al momento della richiesta di acquisto da parte dell'AZIENDA.
- Quando l'AZIENDA notifica all'Utente l'accettazione della sua richiesta di agente d'acquisto per la/le merce/i in questione, si instaura un singolo rapporto contrattuale tra l'Utente e l'AZIENDA relativo all'acquisto della/e merce/i. Contestualmente, l'AZIENDA, a seguito del ricevimento del pagamento, avvierà il servizio di acquisto della merce dal/i fornitore/i (Sito Commerciale) per conto dell'Utente.
- La proprietà della merce resterà a carico dell'AZIENDA, del fornitore o di un altro soggetto terzo fino alla consegna della merce da parte dell'AZIENDA a un corriere (di seguito "corriere") per la spedizione, e sarà quindi trasferita all'Utente al momento della consegna della merce al corriere da parte dell'AZIENDA. A prescindere da chi detiene la proprietà, tutti i punti e gli altri vantaggi (esclusa la merce stessa) concessi dal venditore quando l'AZIENDA acquista le merci tramite il servizio "agente d'acquisto" appartengono all'AZIENDA.
- Salvo diversa disposizione o accettazione da parte dell'AZIENDA, l'AZIENDA non accetta alcuna cancellazione, revoca o modifica del modulo d'acquisto da parte dell'Utente dopo l'approvazione della richiesta di agente d'acquisto. Ciò vale indipendentemente dal fatto che l'AZIENDA abbia effettivamente acquistato o meno la merce richiesta; si prega pertanto di prestare attenzione quando si richiede il servizio agente d'acquisto.
- Tuttavia, ai sensi del paragrafo 2, qualora il prezzo della merce al momento della richiesta dell'Utente risulti palesemente iniquo rispetto ai prezzi di mercato, etc., al momento dell'acquisto da parte dell'AZIENDA in luogo dell'Utente; qualora venga accertata la mancanza di disponibilità a magazzino della merce da parte del fornitore; qualora venga accertato prima dell'acquisto che la merce richiesta rientri tra gli articoli di cui all'articolo 17; qualora la merce non sia pervenuta dal fornitore entro 30 giorni dall'acquisto da parte dell'AZIENDA tramite il servizio agente d'acquisto (esclusi i casi in cui, per circostanze particolari, sia necessario un tempo maggiore al fornitore per la fornitura della merce, inclusi prenotazione, produzione su ordinazione o altro motivo approvato dall'AZIENDA); qualora si applichi una delle questioni pubblicate sul sito web dell'AZIENDA; o, qualora l'AZIENDA accerti l'impossibilità o la difficoltà di esecuzione del Servizio agente d'acquisto, l'AZIENDA si riserva il diritto di non assumere alcun obbligo di acquistare la merce in questione.
Articolo 9 (Ricezione e stoccaggio)
- Se un utente seleziona il servizio di agente di acquisto, l'AZIENDA riceverà la merce indicata dall'utente tramite il suo modulo d'acquisto del SERVIZIO da un fornitore, in vece dell'utente.
- Quando un utente utilizza il servizio di agente di acquisto, dopo aver ricevuto la merce, l'AZIENDA dovrà stoccarla con la stessa cura riservata alla propria merce, fino alla consegna al corriere. Ciò avverrà in conformità alla politica di stoccaggio separatamente definita dall'azienda, oltre alle disposizioni della presente sezione, e l'utente sarà informato della ricezione della merce.
- L'AZIENDA conserverà la merce per 10 giorni dalla data di ricezione dell'ultimo collo, come previsto al punto 1 (di seguito "Periodo di stoccaggio"). L'utente dovrà effettuare il pagamento all'AZIENDA delle spese di merce, ecc., come indicato all'articolo 13, comma 1, entro il Periodo di stoccaggio.
- L'AZIENDA non è tenuta a stoccare la merce per la quale è scaduto il Periodo di stoccaggio e la merce indicata all'articolo 17.
Articolo 10 (Ispetzione)
- L'AZIENDA può ispezionare l'aspetto della merce a sua discrezione dopo averla ricevuta dal fornitore, al solo scopo di verificare l'identificazione della merce effettivamente ricevuta con quella richiesta dall'utente; fermo restando che la presente disposizione non impone all'AZIENDA alcun obbligo di ispezione né alcun altro obbligo.
- L'ispezione di cui al precedente comma non attesta né la qualità, né il controllo di funzionamento, né l'autenticità della merce o la sua idoneità all'uso specifico previsto dall'utente, né il valore atteso della merce e il suo valore di mercato, né garantisce quanto precede.
Articolo 11 (Spedizione)
- L’AZIENDA spedirà la merce ricevuta conformemente alla clausola 1 della sezione precedente all'indirizzo di consegna indicato (limitato ai Paesi e alle regioni indicati separatamente dall'AZIENDA). Si precisa, tuttavia, che gli utenti riconoscono la possibilità che la spedizione della merce all'indirizzo di consegna non sia autorizzata a causa di leggi e regolamenti del luogo di origine della spedizione o dei luoghi di transito della merce stessa.
- In base alle condizioni di magazzino della merce presso il fornitore, alle condizioni di spedizione della merce all'AZIENDA, alle procedure doganali durante la spedizione e ad altri fattori, il numero di giorni di spedizione previsti dall'AZIENDA può differire dal numero di giorni effettivamente necessari per la spedizione.
- La spedizione della merce conformemente alla clausola 1 del presente articolo avverrà solo dopo che il/i pagamento/i del costo di spedizione, delle spese per le opzioni di imballaggio o di stoccaggio, come specificato nella sezione successiva, sarà/saranno stati effettuati.
- La merce spedita dall'AZIENDA nell'ambito del servizio di agente d'acquisto si considera consegnata correttamente all'indirizzo di consegna indicato, anche nel caso in cui la ricezione della merce non possa essere confermata a causa della mancata consegna per errore o inesistenza dell'indirizzo indicato dall'utente, per assenza dell'utente o per rifiuto della ricezione anche in caso di consegna all'indirizzo indicato, o per qualsiasi altra circostanza.
- Anche nel caso in cui l'utente subisse danni a seguito della clausola precedente, l'AZIENDA non si assume alcuna responsabilità per tali danni.
- Se la merce spedita nell'ambito del servizio di agente d'acquisto non viene consegnata all'utente a causa di un incidente o di smarrimento durante la consegna o per altre cause non imputabili né all'utente né all'AZIENDA, la transazione si considera automaticamente annullata e l'AZIENDA non si assume alcuna responsabilità a riguardo. Analogamente, se la merce spedita nell'ambito del servizio di agente d'acquisto viene danneggiata a causa di un incidente durante la consegna o per altre cause non imputabili né all'utente né all'AZIENDA, l'AZIENDA non si assume alcuna responsabilità a riguardo. Si precisa, tuttavia, che in caso di perdita o danneggiamento doloso o per colpa grave della merce da parte della società di spedizione designata dall'AZIENDA, quest'ultima si assume la responsabilità.
Articolo 12 (Pagamento delle spese per la merce, ecc.)
- Nell'ambito del SERVIZIO, gli utenti sono tenuti a sostenere il costo della merce, oltre alle spese di commissionamento, di spedizione e ad altre spese specificate separatamente dall'AZIENDA.
- Utilizzando il Servizio di commissionamento, gli utenti devono selezionare una modalità di pagamento specificata sul SITO WEB e pagare il costo della/e merce/i ordinata/e, nonché le spese di commissionamento (5% di commissione per prodotto ordinato) al momento della finalizzazione della richiesta di acquisto della merce.
- Se un utente sceglie il Servizio di Commissionamento, l'AZIENDA procederà all'acquisto della/e merce/i e alla spedizione, dopo che l'utente avrà selezionato una modalità di pagamento specificata sul SITO WEB ed effettuato il pagamento del costo della merce, delle spese di spedizione e di altre spese comunicate dall'AZIENDA.
Articolo 12.1 Modalità di pagamento
Prima di effettuare qualsiasi ordine, l'acquirente deve creare un account sul sito Expdya.com. La sezione di creazione dell'account è accessibile direttamente dalla barra del menu laterale. Ad ogni visita, se desidera effettuare un ordine o consultare il proprio account (stato degli ordini, profilo, ecc.), l'acquirente dovrà autenticarsi utilizzando le proprie credenziali.
La società Epsylon offre all'acquirente la possibilità di ordinare e pagare i prodotti in più fasi, con due opzioni di pagamento a scelta:
- 1) Bonifico bancario: 1) Bonifico bancario: l'acquirente seleziona i prodotti desiderati nel "modulo d'acquisto", apporta le modifiche necessarie (quantità, riferimenti, URL, corrieri, prezzi, ecc.), verifica l'indirizzo di consegna o ne inserisce uno nuovo. Successivamente, vengono calcolate e presentate all'acquirente le spese di spedizione, escluse le eventuali spese doganali. L'acquirente sceglie quindi il metodo di pagamento "Bonifico bancario". Nell'ultima fase, può verificare tutte le informazioni, prendere visione e accettare le presenti condizioni generali di vendita selezionando l'apposita casella, quindi confermare l'ordine cliccando sul pulsante "Conferma il mio ordine". Questo clic costituisce la conclusione definitiva del contratto. Dopo la conferma, l'acquirente riceve un ordine di conferma che attesta la registrazione del suo ordine. Per finalizzare il pagamento e avviare l'elaborazione dell'ordine, l'acquirente deve contattare la propria banca per effettuare il bonifico corrispondente all'importo dell'ordine sul conto bancario di Epsylon, le cui coordinate gli saranno comunicate. Una volta ricevuto il bonifico, l'ordine verrà elaborato e l'acquirente ne sarà informato via e-mail. La società Epsylon, dopo aver ricevuto il pagamento, procederà all'acquisto dei prodotti. La società Epsylon, tramite Expdya, spedirà i prodotti al più presto dopo aver ricevuto l'intero ordine.
- Pagamento sicuro tramite PayPal o carta di credito (tramite il sistema PayPal) : l'acquirente seleziona i prodotti desiderati nel "modulo d'acquisto", apporta le modifiche necessarie (quantità, riferimenti, URL, corrieri, prezzi, ecc.), verifica l'indirizzo di consegna o ne inserisce uno nuovo. Successivamente, vengono calcolate e presentate all'acquirente le spese di spedizione. L'acquirente sceglie quindi il metodo di pagamento "PayPal". Nella fase successiva, può verificare tutte le informazioni, prendere visione e accettare le presenti condizioni generali di vendita selezionando l'apposita casella, quindi confermare l'ordine cliccando sul pulsante "Conferma il mio ordine". Infine, l'acquirente viene reindirizzato all'interfaccia sicura di PayPal per inserire in tutta sicurezza i dati del proprio account PayPal o della propria carta di credito. Se il pagamento viene accettato, l'ordine viene registrato e il contratto definitivamente concluso. Il pagamento tramite account PayPal o carta di credito è irrevocabile. In caso di utilizzo fraudolento della carta di credito, l'acquirente può richiedere l'annullamento del pagamento; le somme versate saranno quindi riaccreditate o restituite. La responsabilità del titolare di una carta di credito non è impegnata se il pagamento contestato è stato dimostrato essere stato effettuato fraudolentemente, a distanza, senza utilizzo fisico della carta. Per ottenere il rimborso dell'addebito fraudolento e delle eventuali spese bancarie sostenute, il titolare della carta deve contestare per iscritto l'addebito alla propria banca entro 70 giorni dall'operazione, o entro 120 giorni se previsto dal contratto con la banca. Gli importi addebitati vengono rimborsati dalla banca entro un massimo di un mese dalla ricezione della contestazione scritta del titolare. Nessuna spesa di restituzione delle somme potrà essere addebitata al titolare.
La conferma dell'ordine implica l'accettazione delle presenti condizioni di vendita, la presa d'atto di averne perfetta conoscenza e la rinuncia a far valere le proprie condizioni d'acquisto. Tutti i dati forniti e la conferma registrata costituiranno prova della transazione. Se l'acquirente possiede un indirizzo email e lo ha indicato nel proprio ordine, la società Epsylon gli invierà via email la conferma di ricezione dell'ordine.
Articolo 13 (Reso e Cambio Merce)
- L'utente ha diritto di richiedere il reso o il cambio della merce entro sette giorni dalla consegna, esclusivamente nel caso in cui la merce consegnata tramite il servizio di "agente di acquisto" non corrisponda ai dettagli dell'ordine; a condizione, tuttavia, che il reso o il cambio siano autorizzati solo per merce non aperta e non utilizzata. L'AZIENDA rifiuterà qualsiasi reso o cambio da parte di utenti che restituiscano o cambino la merce dopo la scadenza di tale termine.
- In caso di ricezione di una richiesta di reso o cambio ai sensi del punto precedente, L'AZIENDA valuterà la possibilità di reso o cambio della merce dopo aver verificato i dettagli della richiesta. Qualora il reso o il cambio vengano autorizzati, L'AZIENDA assisterà l'utente nell'inoltrare la richiesta di rimborso, reso o cambio al sito del venditore. Le spese di spedizione per la restituzione del prodotto saranno a carico dell'utente. In nessun caso L'AZIENDA effettuerà rimborsi, cambi o resi in proprio nome.
- Qualora un utente che abbia utilizzato il Servizio Agente di Acquisto subisca danni a causa di uno o più difetti della merce consegnata, L'AZIENDA non si assume alcuna responsabilità, diretta o indiretta, per i danni derivanti.
Articolo 14 (Garanzia e Riparazioni)
- Le modalità e le condizioni di garanzia per le merci sul SERVIZIO saranno soggette al sistema di garanzia del fornitore della merce stessa; L'AZIENDA non fornirà alcuna garanzia aggiuntiva.
- Le procedure per l'applicazione della garanzia sui prodotti del SERVIZIO e per le relative riparazioni sono disciplinate da disposizioni specifiche, comunicate separatamente da L'AZIENDA. Le spese di spedizione, imballaggio e ogni altro costo di restituzione o di rispedizione della merce sono a carico dell'utente.
Articolo 15 (Divieti)
Nell'ambito dell'utilizzo del SERVIZIO (Sito Web), gli utenti non devono, né direttamente né per mezzo di terzi, compiere atti che rientrino o possano rientrare in una delle seguenti categorie:
- (1) Violare leggi, sentenze, provvedimenti o ordinanze giudiziarie, atti amministrativi giuridicamente vincolanti o compiere atti che facilitino tali violazioni;
-
(2) Atti fraudolenti o intimidatori nei confronti dell'AZIENDA o di terzi;
- (3) Atti contrari al buon costume o lesivi dell'ordine e della morale pubblica;
- (4) Violare i diritti di proprietà intellettuale (di seguito "diritti di proprietà intellettuale" si riferiscono collettivamente a diritti d'autore, brevetti, diritti sui modelli di utilità, marchi, diritti di design e altri diritti di proprietà intellettuale; ciò include l'acquisizione di tali diritti e le domande di registrazione, ecc., per tali diritti), i diritti all'immagine, la privacy, la reputazione o altri diritti o interessi dell'AZIENDA o di terzi;
- (5) Imporre un carico eccessivo sulla rete o sul sistema, ecc., del SERVIZIO (Sito Web);
- (6) Accedere illecitamente e senza autorizzazione a qualsiasi sistema connesso al SERVIZIO;
- (7) Atti volti a raccogliere informazioni su altri utenti;
- (8) Spacciarsi per l'AZIENDA, altri utenti o terzi (furto d'identità);
- (9) Utilizzare l'account di un altro utente;
- (10) Rivendita di beni a terzi;
- (11) Finanziare attività antisociali;
- (12) Atti contrari all'intenzione o agli obiettivi delle presenti Condizioni d'uso e del SERVIZIO; e
- (13) Qualsiasi altro atto ritenuto inappropriato dall'AZIENDA.
Articolo 16 (Merce non ammessa)
Nell'ambito dell'utilizzo del SERVIZIO, l'AZIENDA non gestirà le seguenti merci:
- (1) Articoli la cui vendita o esportazione verso paesi esteri è vietata dal governo francese;
- (2) Articoli la cui importazione è vietata o soggetta a restrizioni nel paese, nella regione, nello stato o nel comune di appartenenza dell'indirizzo dell'utente o dell'indirizzo di consegna;
- (3) Articoli acquisiti con metodi o mezzi illegali o illegittimi;
- (4) Denaro contante o titoli negoziabili (incluse carte come carte di credito e carte di pagamento);
- (5) Articoli contenenti informazioni oscene, pornografia infantile, materiale di abuso o qualsiasi altro contenuto contrario all'ordine pubblico e al buon costume;
- (6) Animali e vegetali vivi o animali morti;
- (7) Corpi umani, in tutto o in parte, resti umani o ossa;
- (8) Articoli soggetti a deterioramento o decadimento;
- (9) Articoli pericolosi, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, armi da fuoco, spade, altre armi, munizioni, esplosivi e veleni;
- (10) Articoli che non possono essere spediti secondo le condizioni di servizio stabilite dai vettori utilizzati dall'AZIENDA o altre disposizioni;
- (11) Qualsiasi altro elemento ritenuto inappropriato dall'AZIENDA.
Articolo 17 (Recesso dell'utente)
Gli utenti hanno il diritto di recedere dal SERVIZIO
In qualsiasi momento utilizzando le modalità prescritte. Gli utenti che recedono dal SERVIZIO accettano anticipatamente di perdere il diritto di utilizzare tutto o parte del SERVIZIO a partire dal momento del recesso.
Qualora al momento del recesso sussistano debiti nei confronti dell'AZIENDA, l'utente perderà automaticamente il beneficio di qualsiasi dilazione concessa per l'intero debito e sarà tenuto a corrispondere immediatamente all'AZIENDA l'intero importo dovuto.
Dopo il recesso, gli utenti dovranno ripetere l'intero processo di registrazione per poter nuovamente utilizzare il/i SERVIZIO/i. Anche qualora l'utente ripeta il processo di registrazione, i dati precedenti al recesso non saranno trasferiti.
Articolo 18 (Risoluzione, etc.)
L'AZIENDA si riserva il diritto di richiedere all'utente la ratifica della situazione prevista nei seguenti articoli e di risolvere una singola Transazione o il Contratto di Servizio qualora tale ratifica non venga fornita entro 20 giorni dalla richiesta, qualora accerti che un utente rientri o possa rientrare in uno dei seguenti casi:
- (1) violazione di una delle condizioni delle presenti Condizioni d'Uso;
- (2) scadenza del periodo di stoccaggio della merce;
- (3) mancato pagamento dei debiti contratti tramite le transazioni sul SERVIZIO;
- (4) mancata risposta per un periodo di 30 giorni o più alle richieste di informazioni dell'AZIENDA o ad altre comunicazioni che richiedono una risposta;
- (5) accertamento dell'applicabilità all'utente dell'articolo 5, comma 1, 4 o 7;
- (6) richiesta di SERVIZIO riguardante la Merce indicata all'articolo 17;
- (7) accertamento da parte dell'AZIENDA della difficoltà di proseguire la singola Transazione o il Contratto di Servizio in termini di funzionamento o manutenzione del SERVIZIO;
- (8) accertamento da parte dell'AZIENDA della sussistenza di motivi analoghi ai precedenti.
L'AZIENDA si riserva il diritto di risolvere una singola Transazione o il Contratto di Servizio senza preventiva richiesta qualora un utente rientri in uno dei seguenti casi:
- (1) commissione di atti vietati dal presente documento;
- (2) commissione di qualsiasi violazione sostanziale delle Condizioni d'Uso, ad esclusione del punto precedente;
- (3) restituzione della merce spedita senza giustificato motivo imputabile all'AZIENDA;
- (4) sospensione dei pagamenti o insolvenza, ovvero apertura di una procedura concorsuale, di riabilitazione civile o analoga;
- (5) decesso o ricevimento di sentenza di interdizione, inabilitazione o amministrazione di sostegno;
- (6) accertamento dell'applicabilità all'utente dell'articolo 5, comma 2, 3, 5 o 6.
L'AZIENDA si riserva il diritto di sospendere il SERVIZIO, di cancellare l'account di un utente o di adottare qualsiasi altra misura prevista separatamente dall'AZIENDA a sua discrezione qualora accerti che uno dei casi previsti nei due punti precedenti sia o possa essere applicabile.
L'AZIENDA non si assume alcuna responsabilità per i danni subiti dagli utenti a seguito di azioni intraprese dall'AZIENDA in base alla presente sezione.
L'AZIENDA non rimborserà le somme ricevute da un utente qualora la risoluzione venga effettuata conformemente alla presente sezione.
Articolo 19 (Disposizione delle merci)
- In caso di risoluzione di una singola transazione o del contratto di servizio per annullamento o per qualsiasi altro motivo, qualora l’AZIENDA sia in possesso della merce, si riserva il diritto, in qualità di proprietaria, di venderla, restituirla al venditore, smaltirla o altrimenti disporne in base alla sua natura (di seguito "disposizione").
- Ferma restando la precedente disposizione, qualora l'utente non ritiri la merce entro il termine di ritiro successivo alla risoluzione, l’AZIENDA considera che l'utente abbia rinunciato alla proprietà della stessa.
- L’AZIENDA acquisisce la proprietà della merce ceduta dall'utente e ha il diritto di disporne senza il consenso dell'utente.
- L’AZIENDA non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni subiti dall'utente a causa della disposizione ai sensi del presente articolo.
Articolo 20 (Modifica, interruzione, risoluzione, ecc., del SERVIZIO)
1. L'AZIENDA si riserva il diritto di modificare o estendere il contenuto e le specifiche del SERVIZIO, in tutto o in parte, senza preavviso agli utenti.
2. L'AZIENDA si riserva il diritto di cessare la fornitura o il funzionamento del SERVIZIO, in tutto o in parte, a propria discrezione. In tal caso, l'AZIENDA informerà gli utenti dell'effetto della risoluzione nel modo ritenuto opportuno dall'AZIENDA stessa. Fatto salvo, tuttavia, che le notifiche non saranno effettuate in caso di urgenza.
3. L'AZIENDA si riserva il diritto di interrompere temporaneamente il SERVIZIO, in tutto o in parte, senza preavviso agli utenti nelle seguenti situazioni: :
- (1) per eseguire lavori di manutenzione ordinaria o straordinaria relativi al SERVIZIO;
- (2) per carico concentrato sul sistema dovuto ad accesso eccessivo o altri fattori imprevisti;
- (3) per la necessità di garantire la sicurezza degli utenti;
- (4) per indisponibilità dei servizi delle aziende di telecomunicazioni;
- (5) per difficoltà nella fornitura del SERVIZIO dovute a eventi di forza maggiore, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, calamità naturali;
- (6) per difficoltà nella fornitura del SERVIZIO dovute a incendio, mancanza di corrente elettrica, altri eventi o disservizi, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, guerra, conflitti, sommosse, insurrezioni e scioperi;
- (7) quando il funzionamento del SERVIZIO sia reso impossibile da leggi e regolamenti o da provvedimenti ad essi conseguenti;
- (8) quando l'AZIENDA ritenga tale azione necessaria in conformità a uno dei punti precedenti.
4. L'AZIENDA non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni subiti dagli utenti a seguito delle misure adottate ai sensi del presente articolo.
Articolo 21 (Risoluzione di una transazione individuale o di un contratto di servizio)
- Una transazione individuale si risolve al momento della consegna della merce all'utente (anche nel caso in cui la merce si consideri consegnata).
- Una transazione individuale si risolve se l'AZIENDA o un utente ricade sotto l'articolo 8, l'articolo 5, l'articolo 12, l'articolo 6 o l'articolo 2, punto 4 o 8 dell'articolo precedente.
- Ferme restando le due clausole precedenti, l'AZIENDA si riserva il diritto di interrompere la fornitura o il funzionamento di tutto o parte del SERVIZIO a sua discrezione. In tal caso, l'AZIENDA ne informerà gli utenti con le modalità che riterrà opportune; fermo restando, tuttavia, che l'AZIENDA potrà omettere la notifica in caso di urgenza.
- L'AZIENDA non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni subiti da un utente a seguito delle misure adottate dall'AZIENDA ai sensi del presente articolo.
Articolo 22 (Attribuzione dei diritti)
- Tutti i diritti di proprietà intellettuale relativi al SERVIZIO appartengono all'AZIENDA o alle entità che concedono licenze all'AZIENDA e non si intendono concessi in licenza attraverso le presenti Condizioni d'Uso, né trasferiti, né concessi in licenza in alcun modo diverso da quanto espressamente previsto nelle presenti Condizioni d'Uso.
- Gli utenti non devono compiere alcun atto che possa violare i diritti di proprietà intellettuale di cui al punto precedente, per qualsiasi motivo (ivi inclusi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la copia, la decompilazione, il disassemblaggio e l'ingegneria inversa), né devono adattare, modificare o alterare informazioni o contenuti, etc., forniti dall'AZIENDA senza averne ottenuto preventiva licenza, né pubblicare o consentire a terzi di utilizzare tali informazioni adattate, modificate o alterate.
- Sul SERVIZIO potrebbero comparire marchi, loghi, marchi di servizio, etc. (di seguito collettivamente denominati "Marchi, etc."); tuttavia, l'AZIENDA non concede agli utenti o a terzi alcun diritto di trasferimento o di utilizzo dei Marchi, etc.
Articolo 23 (Gestione delle informazioni relative agli utenti)
L'AZIENDA gestirà in modo appropriato le informazioni di registrazione e le altre informazioni raccolte dagli utenti relative all'utilizzo del SERVIZIO, a partire dall'inizio della consultazione del SITO WEB fino alla risoluzione del Contratto di servizio, conformemente all'Informativa sulla privacy separatamente fornita dall'AZIENDA.
Articolo 24 (Risarcimento danni)
- Qualora l'AZIENDA subisca danni diretti o indiretti a causa di una o più violazioni delle Condizioni d'uso o dell'utilizzo del SERVIZIO da parte di un utente (inclusi i casi in cui l'AZIENDA riceva una richiesta di risarcimento o altra pretesa da parte di terzi), l'utente dovrà indennizzare l'AZIENDA per tutti i danni (comprese le spese per professionisti quali consulenze legali e le spese di manodopera sostenute dall'AZIENDA per porre rimedio alla situazione).
- Per quanto riguarda i danni subiti dagli utenti in relazione all'utilizzo del SERVIZIO, qualora l'AZIENDA sia responsabile di un comportamento illecito o di inadempimento e tali danni siano conseguenza di dolo o colpa grave dell'AZIENDA, essa risarcirà gli utenti solo per i danni diretti e prevedibili realmente occorsi. Se tali danni derivano da colpa lieve dell'AZIENDA, quest'ultima risarcirà gli utenti fino a concorrenza dell'importo da essi corrisposto all'AZIENDA per quella singola Transazione. In entrambi i casi, l'AZIENDA non si assume alcuna responsabilità per danni derivanti da circostanze straordinarie (incluse le situazioni in cui il verificarsi del danno era prevedibile o prevedibile).
Articolo 25 (Deroghe e rinunce alle garanzie)
- L'AZIENDA non garantisce che il SERVIZIO o le Merci acquistate dagli utenti tramite il SERVIZIO siano conformi agli scopi specifici dell'utente, possiedano le caratteristiche attese, il valore commerciale, l'accuratezza, l'utilità o l'integrità, e non garantisce che l'utilizzo del SERVIZIO sia conforme alle leggi applicabili all'utente o ai regolamenti interni di gruppi industriali.
- L'AZIENDA non fornisce alcuna garanzia in merito alla funzionalità o all'output di siti esterni, software di traduzione automatica, altri software o dispositivi utilizzati dagli utenti durante l'utilizzo del SERVIZIO.
- Per quanto riguarda le merci acquistate dagli utenti tramite il SERVIZIO, qualora venga effettuato un richiamo o altra raccolta di merci (di seguito, "richiami, ecc.") da parte del produttore, l'utente dovrà interfacciarsi direttamente con il produttore in merito ai richiami, ecc., e L'AZIENDA non si assume alcuna obbligazione relativamente ai richiami, ecc.
Articolo 26 (Coordinate e comunicazioni)
- Le comunicazioni relative alle modifiche del presente documento e qualsiasi altra comunicazione da parte dell'AZIENDA agli utenti in merito al SERVIZIO, saranno pubblicate in un luogo appropriato del SITO WEB e inviate tramite posta elettronica o con qualsiasi altro metodo ritenuto idoneo dall'AZIENDA.
- Qualora l'AZIENDA invii notifiche via posta elettronica, si considera che le notifiche siano pervenute nel momento in cui la posta elettronica dovrebbe normalmente arrivare, inviandola all'indirizzo email registrato dall'utente.
- Le richieste di informazioni sul SERVIZIO e le altre comunicazioni o notifiche degli utenti all'AZIENDA dovranno essere inviate tramite il modulo "Contattaci", situato in un luogo appropriato del SITO WEB, o con altri mezzi specificati dall'AZIENDA.
Articolo 27 (Divieto di trasferimento di diritti e obblighi)
Senza il previo consenso scritto dell'AZIENDA, gli utenti non devono trasferire, delegare, offrire in garanzia, o altrimenti modificare o disporre di alcun diritto o obbligo soggetto al presente Contratto di servizio o alla Singola transazione o alla posizione contrattuale nell'utilizzo del SERVIZIO.
Articolo 28 (Trattamento dei trasferimenti d'azienda, ecc.)
In caso di trasferimento da parte dell'AZIENDA dell'attività relativa al SERVIZIO ad altra società, l'AZIENDA avrà il diritto di trasferire al cessionario, unitamente al trasferimento d'azienda, le posizioni contrattuali, i diritti e gli obblighi derivanti dal Contratto di servizio, nonché le informazioni di registrazione e altre informazioni relative agli utenti del SERVIZIO. Gli utenti si considerano preventivamente d'accordo, ai sensi della presente clausola, a tali trasferimenti. Il trasferimento d'azienda, così come utilizzato nella presente clausola, include la successione universale derivante da una fusione o da un'acquisizione aziendale, ovvero nel caso in cui l'AZIENDA diventi società acquisita o società scissa.
Articolo 29 (Divisibilità)
- Anche nel caso in cui una o più delle presenti condizioni generali, in tutto o in parte, siano dichiarate nulle, non valide o inapplicabili dalla Commissione per le Clausole Abusive (ai sensi della Legge sui contratti di consumo) o da altre leggi o regolamenti, le restanti disposizioni delle presenti Condizioni d'Uso e le parti rimanenti di qualsiasi disposizione dichiarata parzialmente nulla, non valida o inapplicabile, continueranno ad avere piena validità ed efficacia. Nel tentativo di assicurare risultati proporzionali all'intenzione delle condizioni generali o delle parti di esse dichiarate nulle, non valide o inapplicabili, L'AZIENDA e gli utenti si impegnano a rispettare le revisioni apportate alle presenti condizioni e servizi.
- Anche nel caso in cui una o più delle presenti condizioni generali, o parti di esse, siano dichiarate nulle, non valide o inapplicabili rispetto ad un determinato utente, la loro validità non sarà pregiudicata rispetto agli altri utenti.
Articolo 30 (Clausole di sopravvivenza)
Gli articoli 3, 4, 6, 7, 8, 9, 11, 12, 13, 14, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 31 e le clausole 4 (menzionate due volte) e gli articoli 2 e 5 (menzionati più volte) sopravvivranno alla risoluzione del contratto di servizio o della singola transazione.
Articolo 31 (Legge applicabile e giurisdizione)
Il SERVIZIO e le presenti Condizioni d'uso sono regolati dalla legge francese. Qualsiasi controversia derivante dal SERVIZIO o dalle Condizioni d'uso, o ad essi correlata, sarà risolta dal tribunale competente: il Tribunale di Commercio di Bordeaux, in base all'importo del contenzioso, quale foro esclusivo convenuto in via primaria.
Perdita o danneggiamento intenzionale della merce da parte o a causa di grave negligenza della società di consegna incaricata dalla SOCIETÀ
Questa politica (di seguito "Politica") definisce i diritti e gli obblighi degli utenti e di [L’ENTREPRISE] in caso di perdita o danneggiamento intenzionale della merce, o a causa di grave negligenza del corriere da essa incaricato, come specificato nella Sezione 12, Clausola 6 delle Condizioni d'Uso di Expdya (di seguito "Condizioni d'Uso").
Sezione 1 (Interventi dalla SOCIETÀ)
In caso di perdita o danneggiamento,dalla SOCIETÀ potrà, a propria discrezione, scegliere tra la rispedizione della merce, il rimborso del costo della merce o altre soluzioni ritenute appropriate.
Sezione 2 (Rispedizione della merce)
In caso di rispedizione, dalla SOCIETÀ si farà carico delle spese di spedizione, escluse le eventuali spese doganali.
Sezione 3 (Rimborso del costo della merce)
In caso di rimborso, se la merce viene smarrita o danneggiata durante la sua consegna intenzionalmente o a causa di grave negligenza della SOCIETÀ o della società di consegna da essa designata nel servizio di Agente di Acquisto, dalla SOCIETÀ rimborserà all'utente tutto o parte dell'importo totale del costo della merce, Spese varie, comprese le spese di spedizione (se il caso si verifica per una determinata merce di più di una merce, le varie spese, comprese le spese di spedizione per ciascuna merce, saranno calcolate dividendo le varie spese per tutte le merci per il numero di merci e le commissioni dell'agente di acquisto che sono state pagate dall'utente.
Sezione 4 (Comunicazione per il rimborso)
In caso di rimborso, dalla SOCIETÀ comunicherà all'utente l'avvenuto accredito e procederà al pagamento senza indugio, previa comunicazione da parte dell'utente dei dati relativi al conto bancario sul quale effettuare il bonifico.
Sezione 5 (Rifiuto del rimborso)
Qualora l'utente non risponda entro 14 giorni dalla comunicazione di cui alla sezione precedente, oppure qualora le coordinate bancarie fornite risultassero errate o comunque il rimborso risulti significativamente difficoltoso o impossibile per cause non imputabili a dalla SOCIETÀ, si considererà che l'utente abbia rifiutato il rimborso, e dalla SOCIETÀ non sarà responsabile per la mancata esecuzione del pagamento.
Rédaction : Expdya by Epsylon
Date de mise à Jour : 13-01-2025